Introduzione
La calce è un materiale fondamentale nell’edilizia e nel restauro, utilizzato da secoli per le sue proprietà fisico-chimiche. Esistono due principali tipologie: calce viva e calce spenta. Ma quali sono le differenze? Come avviene la produzione? In quali ambiti vengono utilizzate? Scopriamolo insieme.
Differenze tra calce viva e calce spenta
- Calce Viva (Ossido di Calcio – CaO): è un prodotto altamente reattivo ottenuto dalla cottura del calcare a elevate temperature.
- Calce Spenta (Idrossido di Calcio – Ca(OH)₂): si ottiene dalla reazione della calce viva con acqua, un processo che genera calore e trasforma il materiale in una polvere bianca o in una pasta.
- Principali differenze:
- La calce viva è caustica e molto reattiva.
- La calce spenta è meno aggressiva e può essere utilizzata direttamente nei cantieri.
- La calce viva deve essere manipolata con attenzione per evitare ustioni.
Processo di Produzione
- Estrazione del calcare: Il processo inizia con l’estrazione della pietra calcarea.
- Cottura nei forni: Il calcare viene cotto a circa 850-900°C, decomponendosi in ossido di calcio (calce viva) e anidride carbonica.
- Spegnimento della calce viva: La calce viva viene idratata con acqua per ottenere la calce spenta (Graassello di Calce).
Utilizzi della calce viva
- Industria siderurgica: utilizzata per la purificazione dei metalli.
- Trattamento delle acque: aiuta a correggere l’acidità e rimuovere impurità.
- Produzione di materiali da costruzione: come malte “bastarde” a calce
- Agricoltura: per correggere il pH del suolo e favorire la crescita delle colture.
Utilizzi della calce spenta
- Edilizia e restauro: impiegata in intonaci, malte e pitture traspiranti.
- Disinfezione: grazie alle proprietà antibatteriche, è utilizzata per sanificare ambienti e terreni.
- Cartiera: impiegata nei processi di produzione della carta.
- Settore ambientale: nella depurazione di acque e fumi industriali.
Vantaggi della Calce
- Sostenibilità: materiale naturale e riciclabile.
- Durabilità: resiste nel tempo senza perdere efficacia.
- Traspirabilità: favorisce la regolazione dell’umidità negli edifici.
- Ecocompatibilità: contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO₂.
La calce viva e la calce spenta sono materiali versatili e indispensabili in numerosi settori. Noi della Cimmino Calce produciamo calce di alta qualità per soddisfare le esigenze dell’edilizia.
Scopri di più sui nostri prodotti visitando il sito cimminocalce.com.